Autore: Gianfranco

PURE’ DI CASTAGNE, COTECHINO E DI LENTICCHIE CROCCANTI

Antipasti

PURE’ DI CASTAGNE, COTECHINO E DI LENTICCHIE CROCCANTI

Ingredienti per 12 porzioni:

Per il purè di castagne
300 g di castagne pelate
3 dl circa di latte
Sale e pepe

Bollire le castagne con il latte, fino a quando risultano morbide, al termine passare al mixer, aggiungendo se serve altro latte, sistemare di sapore e tenere al caldo.
Per il cotechino
1 cotechino
Olio extra vergine d’oliva

Lessare il cotechino, poi pelarlo e farlo raffreddare completamente, tagliarlo a cubi e al momento di servirlo passarli in padella con un filo di olio.

Per le lenticchie croccanti
100 g di lenticchie lessate
50 g tra carota, sedano e cipolla a cubetti
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe
Rosolare in una padella il trito, una volta appassito unire le lenticchie e fare insaporire, sistemare di sale e pepe e mantenere al caldo.

Formare uno spuntone di purè sistemare sopra un cubo di cotechino ed infine le lenticchie.

 

cotechino2

cotechino3

CREMA DI CAVOLFIORE CON CRUMBLE SAPORITO

Primi

CREMA DI CAVOLFIORE CON CRUMBLE SAPORITO

Ingredienti per 20 porzioni:
Per la crema di cavolfiore  
300 g di cavolfiore pulito
100 g di patate
80 g di yogurt greco
Olio extra vergine d’oliva
40 g di cipolla
Brodo vegetale qb
Sale e pepe

Per il crumble saporito
80 g di pancetta affumicata
1 fetta di pane tipo pugliese
2 cucchiai di olive taggiasche

Esecuzione
Preparare la crema, scottare per alcuni minuti le cime del cavolfiore in acqua a bollore salata, intanto rosolare la cipolla in un filo di olio, una volta appassita unire le patate a cubetti e dopo qualche minuto le cime scolate, insaporire il tutto nel fondo di cottura e coprire con il brodo.
Portare a bollore e cuocere fino a quando le verdure risultano morbide, unire lo yogurt e frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema, correggere se serve di sapore e di consistenza e mantenere al caldo.
Tagliare a piccoli dadi la pancetta e farla rosolare in padella con pochissimo olio, unire il pane sbriciolato nel mixer e renderlo croccante, infine unire le olive tagliate a metà.
Servire la crema in piccoli contenitori e completare con il crumble croccante.

 

crema3

crema2

FRITTATINE AI FUNGHI CON TROTA SALMONATA

Antipasti Ricette

FRITTATINE AI FUNGHI CON TROTA SALMONATA

Ingredienti per 12 persone:

6 uova
1 filetto di trota salmonata
200 g di funghi chiodini puliti
60 g di grana grattugiato
½ dl di latte
Olio extra vergine d’oliva
Pane grattugiato
Sale pepe

Per servire
120 g di yogurt greco
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe, aneto

Esecuzione:

Cuocere a vapore anche il filetto di trota, dopo averlo salata e pepato.
Pulire i funghi poi saltarli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio, al termine insaporirli con sale e pepe.
Sbattere in una ciotola le uova con il latte, il grana, una presa di sale e pepe, oliare e impanare gli stampini per le frittatine, sistemare al loro interno i funghi e qualche pezzetto di trota, infine coprire con il composto di uova.
Passare in forno a 180° per 20/25 minuti, sfornare e fare intiepidire, servire le frittatine con un cucchiaino di yogurt greco insaporito con olio, aneto, sale e pepe e un pezzetto di trota.

 

trota2

trota1

TRAMEZZINO CON TONNO AFFUMICATO, CREMA DI FAGIOLI E CIPOLLE CARAMELLATE

Antipasti Ricette

TRAMEZZINO CON TONNO AFFUMICATO, CREMA DI FAGIOLI E CIPOLLE CARAMELLATE

Ingredienti per 24 tramezzini:    

9 fette di pane in cassetta di forma quadrata
200 g di tonno affumicato a fette
200 di fagioli cannellini lessati
80 g di pomodori secchi
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di zucchero
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Esecuzione:

Tagliare la cipolla a julienne, poi passarla in padella con un filo di olio e lo zucchero e farla caramellare dolcemente aggiungendo un poco di acqua se tende ad asciugarsi troppo, salare e pepare e portare a cottura.
Frullare con un mixer ad immersione i fagioli con 4 cucchiai di olio, sale e pepe fino ad ottenere una crema, se risulta troppo densa aggiungere un poco di acqua.
Spalmare un terzo delle fette di pane con la crema fagioli, poi coprire con il tonno e qualche pezzetto di cipolla, coprire con il pane, spalmare ancora con la crema di fagioli, il tonno, la cipolla e terminare con il pane.
Conservare i tramezzini in frigorifero avvolti con pellicola, al momento del servizio tagliare a triangolo e servire.

 

tramezzino2

tramezzino1

MOUSSE DI CASTAGNE CON SALSA AI CACHI

Dolci Ricette

MOUSSE DI CASTAGNE CON SALSA AI CACHI

Ingredienti per 20 persone:

300 g di crema di marroni
250 g di mascarpone
2 cachi maturi
30 g di zucchero a velo
Piccole meringhe qb
Piccoli amaretti qb

Esecuzione

Riunire in una ciotola il mascarpone con la crema di marroni e amalgamare il tutto con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
Frullare la polpa dei cachi con lo zucchero a velo e volendo un goccio di rum.
Con l’aiuto di una sacca da pasticcere riempire a metà con la mousse di castagne 20 bicchierini, poi versare la salsa di cachi e fare rassodare in frigorifero.
Al momento di servire decorare i bicchierini con le meringhe e gli amaretti.

 

cachi3

cachi2

INSALATA DI ARANCE, RUCOLA, FINOCCHIO E GAMBERI

Antipasti Ricette

INSALATA DI ARANCE, RUCOLA, FINOCCHIO E GAMBERI

Ingredienti per 20 mini porzioni:

1 arancia
100 g di rucola
1 gamba di finocchio
50 g di olive taggiasche
20 code di gambero
Mandorle a lamelle tostate
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Esecuzione:

Pelare a vivo l’arancia, recuperando il succo, riunire in una ciotola la rucola tagliata a julienne con il finocchio tagliato a piccoli cubetti e le olive tagliate a metà.
Sbattere in una ciotola un pizzico di sale con il succo dell’arancia poi unire l’olio.
Cuocere le code di gambero al vapore per 5/7 minuti, poi condirle con la vinaigrette al mandarino.
Suddividere l’insalata nelle coppette dopo averla condita, completare con gli spicchi di arancia, una coda di gambero e lamelle di mandorle tostate.

insalata gamberi 3

insalata gamberi1

BAVARESE AL PECORINO CON ACETO BALSAMICO

Antipasti Ricette

BAVARESE AL PECORINO CON ACETO BALSAMICO

Ingredienti per 12 porzioni:

150 g di pecorino grattugiato
3 dl di latte
1 dl di panna
8 g di gelatina
Aceto Balsamico di Modena

Esecuzione:

Mettere a bagno il pecorino con il latte per un paio di ore, poi filtrarlo e versarlo in un frullatore, a parte portare il latte a bollore poi versarlo sul pecorino, frullare fino ad ottenere una crema fluida e liscia.

Scaldare 2 cucchiai di crema di pecorino, poi aggiungere la gelatina ammollata in acqua fredda e ben strizzata e farla sciogliere, poi unirla al resto della crema.

Montare la panna non troppo soda e unirla mescolando dall’alto verso il basso alla crema di pecorino.

Versare in bicchierini e fare rassodare in frigorifero. Al momento di servire unire qualche goccia di aceto balsamico

 

bavarese2

bavarese3

La leggenda di Santa Cecilia (ovvero come nacquero le pettole)

Antipasti Contributi e racconti

La leggenda di Santa Cecilia (ovvero come nacquero le pettole)

Narra un’antica leggenda che…

…la notte di Santa Cecilia,  una notte tra il 21 ed il 22 novembre di tanti anni fa, in una bellissima città circondata dal mare, la banda municipale, per festeggiare la Santa protettrice dei musicisti, Santa Cecilia per l’appunto, “uscì”, alle prime luci dell’alba, per le vie cittadine, suonando canti prenatalizi.
Gli abitanti di quella città vennero svegliati da questi inni ed increduli, ma felici, apprezzarono molto l’omaggio che veniva reso alla Santa.
E’ una città questa, adagiata come un fiore in mezzo al mare più bello, gratificata dalla natura di una temperatura mite anche durante l’inverno, proprio per preservare questo bellissimo fiore.
Ma, nella notte dei tempi, le case non erano riscaldate ed il vento, che soffiava dal mare, entrando dalle fessure delle porte e delle finestre, fece si che gli abitanti, ancora    assonnati, sentissero il bisogno di qualcosa di molto caldo sia da mangiare che da bere.
E’ così…mentre gli uomini incominciarono ad accendere il fuoco ed i bambini sonnecchiavano ancora nei loro lettini, le donne…sempre loro…andarono in cucina e con quel poco che avevano, cercarono di preparare qualcosa di caldo.
Cosa non manca mai in una cucina, soprattutto in una cucina di tantissimi anni fa?
La farina.
Con essa, all’epoca, si preparava il pane fatto in casa. Non mancava, quindi, neanche il lievito.
Ma il tempo per preparare del pane fresco non c’era.
Ed ecco, allora, che l’estro femminile pensò bene di impastare la farina con un po’ di acqua calda salata ed un po’ di lievito, formando una specie di pastella, che non richiedeva una particolare lavorazione. Il fuoco era acceso, però mancava il tempo per poter infornare questa specie di “pane povero”…e così le donne…sempre loro…pensarono di friggerlo.
Olio ben caldo e tante piccole cucchiaiate di pastella, che ci finivano dentro.

PITTULE, LA RICETTA
Ingredienti:
500 g farina grano “Senatore Cappelli”
500 g acqua
10 g sale fino
10 g lievito birra
Un pizzico di zucchero
5 g ammoniaca

Preparazione:
Sciogliere il lievito di birra in una tazza con acqua tiepida e lo zucchero.
A parte il sale fino con la farina e l’acqua tiepida; unire il lievito.
A impasto ultimato lavorare bene per 10-15 minuti fino a quando la pasta non fa “plof” unire per ultimo l’ammoniaca sciolta in una tazzina di acqua tiepida e lasciare lievitare per 1 ora in un posto caldo avvolgendo il contenitore con un panno.
Far scaldare l’olio in una padella stretta e alta in modo che le pittule siano completamente immerse  nell’olio ; quando sono dorate, toglierle dalla pentola con un ragno e farle asciugare su carta assorbente.
Servirle calde.
(Tradizione vuole che siano intinte nel vincotto di mosto d’uva).

1

Oltre che vuote le “PITTULE” si possono preparare  alla  “pizzaiola” (con pomodorino, olive nere denocciolate, capperi, cipolla e origano), oppure con il cavolfiore o con calamari e gamberetti.
Oh, dimenticavo, con il baccalà!

 

di Enza Portoghese

Nata a Gallipoli (LE) il 9 novembre 1954, vive ad Alliste, un piccolo e operoso centro agricolo del basso Salento, dove ha svolto con passione il lavoro più bello e più nobile in assoluto: la maestra elementare.

Con la stessa passione, da pensionata, continua a trasmettere saperi e conoscenze nella Masseria Didattica Adamo, dove svolge il ruolo di Operatrice Didattica e attiva percorsi laboratoriali, accogliendo scuole e turisti per diffondere la cultura della qualità dell’olio extravergine di oliva con attività pratiche, capaci di stimolare la creatività e insegnare a scoprire le mille ricchezze dell’olio EVO.

Schermata 2018-11-27 alle 16.52.35

 

 

Ragù alla salsiccia

Primi Ricette

Ragù alla salsiccia

Ingredienti:

300 grammi di salsiccia
150 grammi di macinato di manzo
50 grammi di carota
50 grammi di costa di sedano
50 grammi di cipolla
300 grammi di passata di pomodoro o pelati,
Mezzo bicchiere di vino rosso
Brodo qb
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Esecuzione:

In una casseruola unire tre cucchiai d’olio, il sedano, la carota e la cipolla tritati e far appassire dolcemente. Poi unire la carne macinata e la salsiccia sgranata e far rosolare a fiamma vivace, mescolandola in continuazione in modo che si sgrani bene. Sfumare con il vino, versandolo sui bordi della casseruola in modo da non bloccare la cottura, e mescolare fino a quando non sarà completamente evaporato.

Aggiungere quindi la passata, salare leggermente e pepare, coprire e far sobbollire lentamente per circa un’ora aggiungendo, nel caso il ragù si asciugasse troppo un poco di brodo.
A cottura quasi ultimata correggere se serve di sapore.